Clicky
Seleziona una pagina

Quello del beauty e del wellness è un mercato molto affollato. Alcuni dicono saturo, io non la vedo così. C’è sempre spazio per qualità, innovazione e interpretazioni alternative o originali all’interno della stessa categoria merceologica.

È vero, però, che sono molte le start-up, le piccole e le medie imprese a combattere per emergere in un ambiente in cui i giganti gruppi multinazionali e le aziende di grandi dimensioni dominano sia per market-share acquisite, sia per i mezzi economici di cui dispongono.

È altrettanto vero che ci sono errori concettuali, di esecuzione e di cultura aziendale fatti dalle aziende piccole e medie che sono diventati quasi la norma. E sono quasi la norma perché ripetuti con frequenza allarmante.

Spesso sono proprio questi errori che impediscono ai brand di crescere, facendoli restare a pelo d’acqua, praticamente invisibili alla grande massa dei consumatori, con uno spreco di potenziale incredibile, indipendentemente dal fatto che abbiano prodotti eccellenti.

 

Qual è l’errore più grave? Pensare che il marketing e la comunicazione siano un costo. Hey, no! Non sono un costo, sono l’investimento che garantisce risultati concreti, ripetibili e misurabili. 

 

 

La verità è che senza branding, posizionamento e una strategia di marketing e comunicazione solida, i tuoi sforzi non porteranno i risultati che desideri. Lasciando invece spazio alla concorrenza che ne ha capito il valore e potenziale lo spazio di crescere e prosperare.

 

L’elenco dei 5 errori più ripetuti e dannosi 

 

1- Aspettare di avere più budget per il marketing:

il mito: “Quando avremo più soldi, allora investirò nel marketing.” La verità: Un marketing efficace non è solo una questione di budget. È una questione di strategia.Spesso, i brand beauty si limitano a pensare che solo con un grande budget possono fare campagne vincenti. Questo non è vero! Si può fare molto anche con risorse limitate, ma bisogna avere un piano. L’approccio giusto è quello di iniziare con azioni mirate, che puoi gestire anche con budget più piccoli. Non aspettare. Ogni giorno che non investi in marketing è un’opportunità persa.

2- Credere che un buon prodotto si venda da solo:

il mito: “Abbiamo un prodotto fantastico, non dobbiamo fare marketing!” La verità: Un buon prodotto è solo il punto di partenza. Nessuno lo acquisterà se non sa che esiste. Un prodotto di qualità è il cuore di qualsiasi brand, ma senza visibilità, rimarrà sconosciuto. Ogni brand deve fare il lavoro necessario per comunicare il proprio valore. Sì, anche se hai il miglior siero anti-age, se non racconti la tua storia e non costruisci una connessione, nessuno verrà a bussare alla tua porta.

3- Dare la colpa all’algoritmo:

il mito: “L’algoritmo di Instagram è il nostro nemico, non funziona più.” La verità: L’algoritmo non è il problema. La tua strategia lo è. Molti brand pensano che se non ottengono engagement, la colpa sia solo dell’algoritmo. Ma molto più spesso la causa sta nella mancanza di contenuti rilevanti e coinvolgenti e di una strategia strutturata. L’algoritmo premia i contenuti che parlano alla giusta audience, che creano interazioni. Se non riesci a entrare in sintonia con il tuo pubblico, allora è il momento di rivedere la tua strategia.

4- Cambiare continuamente direzione:

il mito: “Proviamo un po’ di tutto, poi vediamo cosa funziona.” La verità: Il marketing non è un gioco d’azzardo. Il cambiamento continuo di strategie senza un piano chiaro è un errore che molti brand fanno, pensando che così otterranno risultati immediati. La verità è che il marketing è una maratona, non uno sprint. I dati sono fondamentali. Analizzare i risultati, capire cosa funziona e ottimizzare nel tempo è il modo migliore per costruire una crescita sostenibile.

5- Affidarsi solo all’intuito senza una strategia chiara:

il mito: “Ci si fida dell’intuizione, niente bisogno di numeri e piani.” La verità: Il marketing deve essere basato sui dati, non solo sulle sensazioni. L’intuizione è importante, ma non basta. Una strategia di marketing efficace si basa su dati concreti, ricerche e analisi. Senza una direzione chiara, rischi di andare alla deriva. Una strategia ben definita aiuta a prendere decisioni più informate e a ridurre i rischi.

 

Se ti riconosci in uno (o più) di questi errori, non preoccuparti. Non è mai troppo tardi per rimediare. Il marketing è un investimento sul futuro del tuo brand e ogni passo fatto nella giusta direzione ti porterà più vicino ai tuoi obiettivi.

Non aspettare che le cose cambino da sole: inizia oggi stesso a investire nella tua strategia di marketing.

Se non sai da dove iniziare, scrivimi e parliamone insieme.